I MOTIVI PIU' COMUNI DEL RICORSO ALLA MULTA |
![]() |
I motivi per contestare un verbale sono differenti a seconda della tipologia della violazione, della tipologia di rilevamento e di contestazione della stessa.
Di seguito alcuni dei più ricorrenti motivi per proporre opposizione nonché alcuni specifici motivi per le più ricorrenti violazioni:
Ex art. 383 Reg. il verbale deve contenere:
- il nome del trasgressore;
- la targa del veicolo;
- il giorno e l’ora della violazione;
- il luogo della violazione;
- la descrizione dell'infrazione;
- l’articolo di legge violato (che deve necessariamente corrispondere alla descrizione del fatto);
- le eventuali dichiarazioni del trasgressore;
- l’indicazione degli agenti accertatori con sottoscrizione degli stessi;
- l’importo della sanzione con l’eventuale indicazione della possibilità di adempiere al pagamento in misura ridotta;
- i termini e le modalità di pagamento e l’avvertimento sulle circostanze che rendono il verbale titolo esecutivo nonché l'avviso che, in caso di mancato pagamento o di mancata opposizione, si procederà con l'esecuzione forzata;
- i termini e le modalità per l'impugnazione;
- in caso di contestazione differita, vanno indicate le motivazioni che hanno impedito la contestazione immediata.
Inoltre:
- la notifica del verbale deve avvenire entro e non oltre 90 gg dal giorno dell’infrazione;
- la notifica non deve avvenire da un centro S.I.T. non autorizzato;
- il verbale deve indicare il responsabile del procedimento.
Di seguito altri motivi per contestare il verbale in relazione alle singole violazioni del Codice della Strada:
ART. 7 C. 9 - ZTL – ACCESSO A ZONA ECOPASS
- Accesso seriale
- Mancanza di idonea segnaletica di preavviso;
- Documentazione fotografica non comprovante l'illecito;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento.
ART. 7 – DIVIETO DI SOSTA
- Mancanza di idonea segnaletica orizzontale e/o verticale.
ART. 7 C. 14 – CIRCOLAZIONE NELLA CORSIA RISERVATA AI MEZZI PUBBLICI
- Accesso seriale;
- Mancanza di idonea segnaletica di preavviso;
- Documentazione fotografica non comprovante l'illecito;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento.
ART. 7 C. 14 - ACCESSO A ZONA SOGGETTA A TRAFFICO LIMITATO
- Accesso seriale;
- Mancanza di idonea segnaletica di preavviso;
- Documentazione fotografica non comprovante l'illecito;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento.
ART. 40 – SOSTA SU STRISCIA CONTINUA
ART. 126 BIS – OMESSA COMUNICAZIONE DEI DATI DEL CONDUCENTE
- Nessuna notizia deve essere fornita alla P.A. dal preteso trasgressore prima della definitività della sanzione principale.
ART. 142 – ECCESSO DI VELOCITA’
- Mancanza segnaletica della presenza del dispositivo;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento;
- Taratura del dispositivo di rilevamento;
- mancata contestazione immediata e carente motivazione giustificativa della stessa.
-soggettività e carenza di elementi probatori a sostegno (da valutari caso per caso).
ART. 142 – ECCESSO DI VELOCITA’ rilevato con autovelox
- Mancanza segnaletica della presenza del dispositivo;
- Documentazione fotografica non comprovante l'illecito;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento;
- Taratura del dispositivo di rilevamento.
ART. 143 – OCCUPAZIONE DELLA CORSIA OPPOSTA
ART. 145 – OMESSA PRUDENZA NELL’APPROSSIMARSI AD UNA INTERSEZIONE
-soggettività e carenza di elementi probatori a sostegno (da valutari caso per caso).
ART. 148 - SORPASSO
ART. 141 - VELOCITA’ NON ADEGUATA ALLE CIRCOSTANZE
-soggettività e carenza di elementi probatori a sostegno (da valutari caso per caso).
ART. 146 – PASSAGGIO CON IL SEMAFORO ROSSO
-soggettività e carenza di elementi probatori a sostegno (da valutari caso per caso);
-insufficiente durata della lanterna gialla.
ART. 146 – PASSAGGIO CON IL SEMAFORO ROSSO rilevato con dispositivo automatico
- Mancanza segnaletica della presenza del dispositivo;
- Documentazione fotografica non comprovante l'illecito;
- Omologazione del dispositivo di rilevamento;
- Taratura del dispositivo di rilevamento;
-insufficiente durata della lanterna gialla.
ART. 147 – ATTRAVERSAMENTO CON PASSAGGIO A LIVELLO
ART. 148 – SORPASSO DI VEICOLI FERMI
ART. 157 – SOSTA DEL VEICOLO FUORI DAGLI SPAZI PREVISTI
-insufficienza di spazi adibiti alla sosta regolamentata.
ART. 157 C. 6 – SOSTA CON OMESSO USO DEL PARCHIMETRO O SENZA DISCO ORARIO
ART. 158 – SOSTA IN PROSSIMITA’ DELL’AREA D’INTERSEZIONE
ART. 148 – SOSTA IMPEDENDO LO SPOSTAMENTO DI ALTRO VEICOLO
ART. 173 – USO DI TELEFONINO DURANTE LA CIRCOLAZIONE
-soggettività e carenza di elementi probatori a sostegno (da valutari caso per caso).
ART. 180 – CIRCOLAZIONE SENZA CERTIFICATI DI ASSICURAZIONE
ART. 181 – MANCATA ESPOSIZIONE DEL CONTRASSEGNO ASSICURATIVO
Se il verbale è stato elevato tramite dispositivi a distanza il verbale deve, a seconda del dispositivo, contenere:
- il modello dell’apparecchio utilizzato;
- la tollerabilità, accertata in percentuale, dello strumento;
- la dichiarazione di verifica della funzionalità del rilevatore;
- l’omologazione del Ministero delle Infrastrutture a seconda del dispositivo.